Su LL

Su LUCA LOMBARDI

Wolfgang Rihm è stato uno dei più importanti compositori tedeschi nati dopo la Seconda Guerra Mondiale.

— —

Il M° Armando Renzi, uno dei primi insegnanti di Luca Lombardi.

Non sempre i maestri famosi sono i più importanti per un giovane compositore. Per Luca Lombardi (che studio con Stockhausen, B.A. Zimmermann e altri), il maestro piú importante fu senza dubbio Armando Renzi (1915-1985), eccellente musicista e didatta, col quale Lombardi studiò dall’autunno del 1962 all’estate del ’64 e  (dopo un anno di studio a Vienna) dall’autunno del 1965 all’estate del 1967.

In un periodo cruciale per lo sviluppo artistico di Lombardi, nel quale la chiusura culturale e musicale dei suoi insegnanti al Conservatorio di S. Cecilia era riuscita quasi a paralizzare la sua capacità di mettere su carta i suoi, ancora acerbi, tentativi compositivi, l’incontro con Renzi fu provvidenziale perché riuscì a sbloccare l’energia compositiva imbrigliata e mortificata da insegnati non empatici. Il primo risultato di questo “sblocco” fu il Divertimento per pianoforte, scritto di getto nella primavera del 1963.

Nel 1966 Armando Renzi fu uno dei quattro pianisti a eseguire in pubblico Invocazione e Ditirambo per 2 pianoforti a 8 mani (gli altri pianisti erano, oltre allo stesso Lombardi, Antonello Neri ed Enrico Pasini). Lo stesso anno la composizione fu eseguita in un concerto del “Gruppo Rinnovamento Musicale” al Teatro Goldoni di Roma (con Fausto Di Cesare al posto del M° Renzi), dove il pubblico chiese (e ottenne) il bis della composizione.


Su PROSPERO

Prospero (Opera in 2 atti), Prima rappresentazione: Staatsoper Nürnberg, 15 aprile 2006.

Email di Daniel (Dan) Albright, professore di Letteratura a Harvard University, autore di  “Modernism and Music: An Anthology of Sources”) a Jürgen Thym (professore di musicologia alla Eastman School of Music):

Per una recensione più articolata di Daniel Albright su Prospero, vedi in questo sito, in Bibliografia: On Luca Lombardi’s Prospero

— —

Email di Ralph P. Locke (1949), musicologo, professore emerito di musicologia alla Eastman School of Music:

For a more detailed review of Ralph Locke on Prospero, see this site, in Bibliography: On Prospero


Su ELIO

Stefano Belisari, in arte Elio, è uno dei più creativi, trasgressivi e popolari cantanti di musica rock italiani.

La collaborazione con lui cominciò nel 2000, quando LL compose una canzone su suo testo (Criceto), alla quale seguirono altre quattro canzoni, raccolte nel ciclo Minima Animalia, ciclo eseguito molto spesso da Elio insieme al pianista Roberto Prosseda.

Alcuni anni dopo LL chiamò Elio a interpretare la parte del porcaro nell’opera Il re nudo (rappresentata per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma nel 2009).

Un’altra collaborazione fu la partecipazione di Elio alla composizione di LL Memoria (per voce recitante e 4 strumenti), eseguita per la prima volta sempre nel 2009 al Teatro alla Scala di Milano.

Spread it