Concerto in ricordo di RUDOLF LEVY E DI TUTTE LE VITTIME DELLA SHOAH

Domenica 12 febbraio 2023 alle ore 16 avrà luogo alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, piazza de’ Pitti 1, Firenze un concerto in occasione di una mostra del pittore Rudolf Levy (Stettin 1875 – Auschwitz 1944).
Realizzato su iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica di Germania in Italia (Ambasciatore Viktor Elbling), il concerto è organizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole (Direttore Alexander Lonquich), in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze (Presidente Enrico Fink) e le Gallerie degli Uffizi (Direttore Eike Schmidt).
Il Quartetto Shaborúz eseguirà il Quartetto op. 18 nr. 2 di Ludwig van Beethoven e “Warum?” di Luca Lombardi. La composizione (scritta nel 2006) è una riflessione musicale su due aspetti della Storia tedesca: la grande cultura, in questo caso musicale, e la barbarie del nazismo.

Qui un’esecuzione della composizione da parte del Quartetto Shaborúz (a “La Stanza della Musica” – Rai Radio3)

Concerto in ricordo di Rudolf Levy – Comunicato Stampa_ITA

Ophelia-Fragmente

All’inizio degli Anni Ottanta, Heiner Müller consegnò a Luca Lombardi il testo, ancora inedito, di Hamletmaschine (che sarebbe diventato in seguito uno dei suoi più noti lavori). Lombardi intendeva trarne un’opera di teatro musicale e compose, quasi come cartoni preparatori per questo lavoro, due scene della pièce, che intitolò Ophelia-Fragmente (per voce femminile e pianoforte). La composizione venne eseguita la prima volta il 21 febbraio 1983 a Berlino da Frederic Rzewski e Roswitha Trexler.

Da allora la composizione è stata eseguita in tutto il mondo da molti diversi interpreti. Il “Duo Alterno” di Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini l’ha eseguita molte volte e l’ha incisa su CD (La voce contemporanea in Italia, vol, 3, stradivarius STR 33769). La prossima esecuzione da parte di questo eccellente Duo avrà luogo a Lussemburgo il 4 ottobre (vedi locandina).

Mendelssohn e Lombardi al Lago Albano e a Frascati

Il 29 settembre 2022 la Mendelssohn-Gesellschaft di Berlino organizza una visita ai Castelli Romani, che si articolerà in due momenti, diversi ma collegati tra loro. Avrà luogo prima una visita nella residenza privata di Luca Lombardi e di sua moglie Miriam Meghnagi, nel corso della quale il Maestro Lombardi parlerà del suo lavoro, dei suoi legami con la cultura tedesca e del suo rapporto con la musica di Felix Mendelssohn. Saranno presenti anche i pianisti Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, che eseguiranno due composizioni di Lombardi. Seguirà una visita guidata di Villa Falconieri a Frascati (una bellissima villa che nel 1800 era ancora proprietà della famiglia Mendelssohn), dove Ammara e Prosseda, tra i migliori pianisti italiani di oggi, eseguiranno un programma mendelssohniano che comprenderà anche la composizione di Lombardi Mendelssohn im jüdischen Museum Berlin, dedicata a Roberto Prosseda, che l’ha eseguita moltissime volte dopo la prima assoluta, avvenuta nel 2014 proprio al Museo Ebraico di Berlino.

“The Evolution of Knowledge”

Dal 14 al 16 luglio avrà luogo a Trieste (SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) un Convegno su “The Evolution of Knowledge” in onore di Jürgen Renn.

Nella serata del 14 luglio, al Castello di Miramare, Luca Lombardi terrà, per i partecipanti del convegno, una comunicazione intitolata “Hay que caminar”. Seguirà l’esecuzione di alcuni brani di Lombardi da parte della pianista Alessandra Ammara.

Introduzione a cura di Marco Maria Tosolini.

"Minima Animalia" di Luca Lombardi al festival "Arte ai piedi della montagna" con Elio e Roberto Prosseda

Il 13 aprile 2022 si svolgerà, al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, nell’ambito del festival “Arte ai piedi della montagna”,  il recital “Largo al factotum”, interpretato da Elio, accompagnato al pianoforte da Roberto Prosseda.

Lo spettacolo rappresenta un raffinato excursus nella storia della musica, da Rossini a Mozart, all’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, alle composizioni contemporanee di Luca Lombardi.

Musiche dalla Shoa

Il 27 gennaio 2022 alle h 17:00, in occasione del Giorno della Memoria, si terrà presso il Nuovo Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma l’evento Musiche dalla Shoah, un concerto di musiche scritte da compositori reclusi nei lager nazisti.

Oltre ai brani in programma, di Józef Kropiński, Samuel Cohen, Hermann Gürtler, Robert Marcel Gosschalk e Friedrich Schwarz, ne verranno eseguiti due di autori contemporanei, Luca Lombardi e Yosef Karduner, ispirati alla Shoah.

Di Luca Lombardi saranno eseguiti tre movimenti da “Warum?”, Secondo Quartetto per archi.

Alle musiche si alternerà la lettura di brani tratti dagli scritti di Liliana Segre.

Link:

Josquin Desprez & Leonardo da Vinci in Berlin
Lunedì 28 giugno 2021 si terrà la prima esecuzione della nuova composizione di Luca Lombardi,
“Josquin Desprez & Leonardo da Vinci in Berlin”,
scritta da Luca Lombardi in occasione della mostra “Il cosmo intellettuale di Leonardo”, per conto dell’Istituto Max Planck per la Storia della Scienza.
L’evento si terrà alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Stato di Berlino/ Otto-Braun-Saal, Potsdamer Strasse 37, 10785 Berlin.
Esecutori: l’ensemble unitedberlin
Direttore: Ferenc Gábor
Conversazioni con Petrassi

Sono molto contento che siano uscite di nuovo, per i tipi delle edizioni Neoclassica, le mie Conversazioni con Goffredo Petrassi, pubblicate la prima volta oltre 30 fa.

Questa nuova edizione, riveduta e corretta, è arricchita da una postfazione di Antonio Rostagno.

Petrassi rimane – e ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni e a tutti noi.

 

Conversazioni con Petrassi
di Luca Lombardi
(Con postfazione di Antonio Rostagno e copertina di Daniele Simonelli)
Edizioni Neoclassica
182 pagine
ISBN: 978 88 93740 40 1

"Ruolo e funzione della musica contemporanea nella nostra società"

Sabato 3 Ottobre 2020, h. 16:00

presso l’abitazione privata di Luca Lombardi e Miriam Meghnagi

incontro sul tema

Ruolo e funzione della musica contemporanea nella nostra società

in collaborazione con il CIRMI (Centro Internazionale per la Ricerca Musicale e Interdisciplinare) e Quinte Parallele.

Introdurrà:
il musicologo Antonio Rostagno (Università di Roma “La Sapienza”)
Interverranno:
i filosofi Carlo Serra e Carlo Sini;
i compositori Fabio Massimo Capogrosso, Giordano De Nisi, Francesco Filidei, Luca Lombardi, Vittorio Montalti, Michele Sarti, Riccardo Panfili;
la cantautrice e psicoanalista Miriam Meghnagi.

 

Moderatore: Valerio Sebastiani – Quinte Parallele

 

Per saperne di più, CLICCA QUI

Per vedere lo streaming dell’incontro, CLICCA QUI

Luca Lombardi - Sarah & Hagar per 2 soprani e orchestra, prima assoluta
 
 
Venerdì 31 maggio 2019 h.20:00
Domenica 2 giugno 2019 h.11:00
Lunedì 3 giugno 2019 h.20:00
Düsseldorf Tonhalle 
 
 
LUCA LOMBARDI

Sarah & Hagar

per 2 soprani e orchestra 

 

Eir Inderhaug e Marisol Montalvo, soprani

Düsseldorfer Symphoniker, orchestra

Alexandre Bloch, direttore

 

per maggiori informazioni cliccare qui

Warum? per quartetto d'archi
 
 
Sabato 11 maggio 2019 h.20
Tel Aviv Museum of Art
 
 
LUCA LOMBARDI

Warum?

per quartetto d’archi 

 

Israel Contemporary String Quartet – quartetto d’archi

 

per maggiori informazioni cliccare qui

Warum? per quartetto d'archi
 
 
Domenica 18 novembre 2018 h.19
Chemnitz Kunstsammlungen Chemnitz
 
 
LUCA LOMBARDI

Warum?

per quartetto d’archi 

 

Ensemble 01:

Andreas Winkler e Ruth Petrovitsch, Violini

Ulla Walenta, Viola

Thomas Bruder, Violoncello

Introduzione e conversazione: Luca Lombardi e Ivonne Dippmann

 
per maggiori informazioni cliccare qui
Ennio per Piccola Orchestra - 55° Festival Nuova Consonanza
 
 
Venerdì 16 novembre 2018 h. 20:30
Roma Teatro Palladio
 
 
LUCA LOMBARDI

Ennio

per piccola orchestra 
composizione dedicata ai novant’anni di Ennio Morricone

Prima assoluta

 

Orchestra Roma Sinfonietta

Gabriele Bonolis direttore

 
per maggiori informazioni cliccare qui
Concerto "Musica per la pace e la riconciliazione"
 
 
Mercoledì 7 novembre 2018 h.19:30
Colonia Chiesa di Sant’Andreas
 
 
LUCA LOMBARDI

Gilgul

per tromba e organo 

 

Johannes Geffert, organo

Max Westermann, tromba

 

per maggiori informazioni cliccare qui

Luca Lombardi, Denkmal für einen Indianer (FC Delius)
 
 
Sabato 30 giugno 2018 h.11:00
Bad Kissingen Kissinger LiederWerkstatt
Arkadenbau, Rossini Saal
 
 
LUCA LOMBARDI

Denkmal für einen Indianer

per baritono e pianoforte 

testo: Friedrich Christian Delius

Prima assoluta

 

André Baleiro, baritono

Jan Philip Schulze, pianoforte

 

per maggiori informazioni cliccare qui e qui

PAROLE E MUSICA DAI DIARI DI NINO CONTINI - Ma.Mu. - 24 gennaio 2018

Nino Contini, giovane avvocato ebreo, fu arrestato il 20 giugno 1940. Fu tra i primi ad essere internato per la solidarietà che subito manifestò nei confronti dei profughi ebrei tedeschi. I figli, Bruno e Leo Contini, a distanza di oltre sessant’anni, hanno pubblicato i suoi diari, fonte ispiratrice della composizione di Luca Lombardi “Dal Diario di Nino Contini: 20.06.1940” per baritono e pianoforte, la cui prima esecuzione assoluta è avvenuta al Museo della Shoah Yad Vashem di Gerusalemme.

La prima italiana avverrà al MaMu il 24 gennaio alle ore 19:00, eseguita, come già a Gerusalemme, da Saul Contini (figlio di Leo e nipote di Nino), accompagnato al pianoforte da Giovanni Brollo. Saul sarà con noi a presentarci questo nuovo brano e a far rivivere con la sua voce il ricordo del nonno.

Il programma comprende anche brani di Herbert Pagani interpretati da Saul Contini (baritono), Giovanni Brollo (pianoforte) e Maurizio Pancotti (chitarra).


diari nino contini

Prima esecuzione assoluta di "Cinque frammenti di Saffo"

Monaco Gasteig, Black Box

Venerdì 8 dicembre 2017 alle ore 18:00 si è tenuta la prima esecuzione assoluta di “Cinque frammenti di Saffo”, per mezzosoprano e pianoforte.

Silvia Hauer – mezzosoprano
Gerold Huber – pianoforte



Magischer Abwehrzauber. Luca Lombardi über seine Oper „Ofer“

Luca Lombardi
(aus [t]akte 2/2016)

Ofer ist die Geschichte einer großen Liebe vor dem Hintergrund einer großen Tragödie. Das Libretto, das auf dem Roman von David Grossman Eine Frau flieht vor einer Nachricht basiert, habe ich – mit Hilfe und Zustimmung von Grossman – selber verfasst. Es wird von Ora erzählt, von ihrer Liebe zu zwei Jugendfreunden (einer von ihnen, Ilan, wird später ihr Ehemann), vor allem aber von ihrer Liebe zu ihrem Sohn Ofer. Dies vor dem Hintergrund des ewig anhaltenden israelisch-palästinensischen Konflikts – einer der zahlreichen Konflikte, die es in unserer Welt gibt, die sich ja, solange es Menschen gibt, im „Zeitalter des Krieges“ befindet …

Continue reading…

L’Ofer di Luca Lombardi, questioni universali ed eterne dell’umanità

di Michele Napolitano

20 giugno 2017

Oltrepassata da poco la soglia dei settant’anni, Luca Lombardi è oggi uno dei compositori più significativi del panorama italiano e internazionale. Devo all’amichevole mediazione di Andrea Fornaciari, direttore d’orchestra, il magnifico pomeriggio che abbiamo passato insieme la settimana scorsa a Marino. Un pomeriggio di prima estate, con il lago di Albano a riempire lo sguardo, attonito per la bellezza straordinaria della vista: prima nel trionfo pieno delle cinque, poi nella distesa calma del crepuscolo, quando il riverberante scintillio delle acque del lago investite dalla luce del sole aveva ormai lasciato posto a un grigio cupo e smorto, senza movimenti né voci. Di lontano, in alto, dall’altra parte del lago, Castelgandolfo: prima folle di sole, poi anch’esso, come le acque del lago, ridotto a scabro, muto profilo di chiese e di case.

Continua a leggere…

INTERVISTA - Uno sguardo dentro il laboratorio compositivo di Luca Lombardi
by  

Abbiamo incontrato Luca Lombardi, uno dei nostri più rinomati compositori contemporanei, per parlare con lui di una sua recente composizione pianistica, Mendelssohn im jüdischen Museum (2014), brano che sta riscuotendo una notevole diffusione e successo di pubblico grazie ai concerti del pianista Roberto Prosseda –  che ne interpreta anche una versione per “Pedalflügel“ –  ed al cortometraggio omonimo di Antonio Bido, costruito sulla musica di Lombardi. L’intervista al M° Lombardi è stata anche un’occasione per parlare con lui del suo metodo di lavoro e del suo background culturale e artistico di compositore ‘italo-israeliano’.

Continua a leggere…